capodannonapoli.net - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Napoli e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Napoli e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Napoli, con il suo fascino irresistibile e la sua ricca tradizione culturale, è una delle mete più affascinanti per trascorrere il periodo di Capodanno. Questa città offre un mix perfetto di storia, arte e gastronomia, il tutto condito da un'atmosfera festosa che si intensifica durante le festività natalizie. In questo itinerario di tre giorni, vi guideremo attraverso un viaggio indimenticabile che vi porterà a scoprire le meraviglie di Napoli e dei suoi dintorni, culminando in una spettacolare celebrazione di Capodanno.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Napoli

Il primo giorno del vostro viaggio inizia nel cuore pulsante di Napoli, dove l'atmosfera natalizia è tangibile in ogni angolo. Iniziate la giornata con una passeggiata lungo Via San Gregorio Armeno, famosa per le sue botteghe artigiane che espongono presepi unici e statuine fatte a mano. Qui, potrete ammirare l'arte del presepe napoletano e magari acquistare un souvenir speciale.

Proseguite verso Piazza del Plebiscito, una delle piazze più iconiche della città, dove potrete scattare foto mozzafiato e godervi l'architettura imponente del Palazzo Reale e della Basilica di San Francesco di Paola. Non lontano, il Teatro di San Carlo, uno dei teatri d'opera più antichi e prestigiosi al mondo, potrebbe offrirvi uno spettacolo serale da non perdere.

Per pranzo, fermatevi in una delle pizzerie storiche della città per assaporare una vera pizza napoletana. Nel pomeriggio, visitate il Museo di Capodimonte, che ospita una vasta collezione di opere d'arte, tra cui capolavori di Caravaggio e Tiziano. Concludete la giornata con una passeggiata sul lungomare di Mergellina, dove potrete ammirare il tramonto sul Golfo di Napoli.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Napoli

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei pittoreschi borghi che circondano Napoli. Iniziate con una visita a Sorrento, una cittadina affacciata sul mare che offre panorami spettacolari e un centro storico affascinante. Passeggiate tra le sue stradine, visitate il Duomo di Sorrento e non dimenticate di assaggiare il famoso limoncello.

Da Sorrento, dirigetevi verso la Costiera Amalfitana, una delle destinazioni più romantiche e suggestive d'Italia. Fermatevi ad Amalfi per visitare il Duomo di Sant'Andrea e passeggiare lungo le sue pittoresche vie. Proseguite poi verso Ravello, conosciuta per i suoi giardini e le viste mozzafiato sul mare. Villa Rufolo e Villa Cimbrone sono due tappe imperdibili per gli amanti della bellezza e della tranquillità.

Se avete tempo, fate una sosta a Positano, con le sue case color pastello che si arrampicano sulla collina e le sue spiagge incantevoli. Rientrate a Napoli in serata, pronti per un'altra cena all'insegna della tradizione culinaria partenopea.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Napoli

Il terzo giorno è dedicato alla celebrazione del Capodanno. Iniziate la giornata con una visita alla Certosa di San Martino, da cui potrete godere di una vista panoramica sulla città. Esplorate il quartiere di Spaccanapoli, dove le tradizioni e la modernità si fondono in un mix unico di suoni, colori e sapori.

Nel pomeriggio, preparatevi per la grande festa di Capodanno. Napoli è famosa per i suoi spettacolari fuochi d'artificio, che illuminano il cielo sopra il Golfo. Dirigetevi verso il Lungomare Caracciolo, dove si svolgono concerti e spettacoli dal vivo. Qui, potrete unirvi ai napoletani e ai turisti per brindare al nuovo anno con un bicchiere di spumante e un piatto di lenticchie, simbolo di fortuna e prosperità.

Per chi preferisce un'atmosfera più intima, molti ristoranti e hotel offrono cene di gala con menù speciali e musica dal vivo. Qualunque sia la vostra scelta, il Capodanno a Napoli sarà un'esperienza indimenticabile.

Consigli pratici per il soggiorno

Per godervi al meglio il vostro soggiorno a Napoli e dintorni, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con anticipo, soprattutto durante il periodo delle festività, per assicurarvi le migliori tariffe e disponibilità.
  • Trasporti: Napoli è ben collegata con i mezzi pubblici, ma per esplorare i dintorni potrebbe essere utile noleggiare un'auto.
  • Sicurezza: Come in ogni grande città, fate attenzione ai borseggiatori, soprattutto nelle aree affollate.
  • Cibo: Non perdete l'occasione di provare le specialità locali, come la sfogliatella, il babà e il ragù napoletano.
  • Lingua: Anche se molti parlano inglese, imparare qualche parola in italiano può arricchire la vostra esperienza.

Con questo itinerario, siamo certi che il vostro Capodanno a Napoli sarà un viaggio ricco di emozioni, scoperte e momenti indimenticabili. Buon viaggio e buon anno!

publisher
back to top